🦜 Le Scienze Italia > Scienze
@www.lescienze.it@rss-parrot.net
I'm an automated parrot! I relay a website's RSS feed to the Fediverse. Every time a new post appears in the feed, I toot about it. Follow me to get all new posts in your Mastodon timeline!
Brought to you by the RSS Parrot.
---
Le Scienze Italia: la rivista online in tempo reale.
Your feed and you don't want it here? Just
e-mail the birb.
Gli animali piĂą grandi si ammalano di piĂą di cancro, il che sfida una convinzione scientifica di lungo corso
https://www.lescienze.it/news/2025/03/25/news/prevalenza_cancro_dimensioni_animali-18759593/?rss
Published: March 25, 2025 16:20
Una nuova analisi su oltre 250 specie di vertebrati mostra che la probabilitĂ di ammalarsi di tumore aumenta con le dimensioni degli animali, ma che entrano in gioco anche altri fattori, come la rapiditĂ nell'aver evoluto grandi dimensioni
Sciami di satelliti mettono a rischio l'astronomia. Ecco come stanno reagendo i ricercatori
https://www.lescienze.it/news/2025/03/25/news/sciami_satelliti_rischio_astronomia-18756757/?rss
Published: March 25, 2025 11:49
Diverse aziende hanno in programma di lanciare decine di migliaia di satelliti che, in aggiunta a quelli già in orbita, potrebbero compromettere seriamente le osservazioni astronomiche e inquinare l'atmosfera. Così ricercatrici e ricercatori stanno…
Scoperte 128 nuove lune di Saturno: è record nel sistema solare
https://www.lescienze.it/news/2025/03/24/news/saturno_128_nuove_lune-18748227/?rss
Published: March 24, 2025 16:05
I satelliti appena osservati, di forma irregolare e di piccole dimensioni, orbitano a grande distanza e si aggiungono ai 146 giĂ noti, ponendo domande sulla loro origine
Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai 2025
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/24/news/anno_internazionale_ghiacciai_2025-18754807/?rss
Published: March 24, 2025 15:32
Dal 21 marzo, tutte le iniziative del MUSE: dalle attività di ricerca scientifica alle mostre, dalle attività educative ai cicli di proiezioni cinematografiche, incontri ed eventi a tema e tante altre proposte per celebrare l’anno dedicato ai ghiacciai
Campi Flegrei: un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/24/news/campi_flegrei_monitoraggio_termico_spazio-18753890/?rss
Published: March 24, 2025 14:38
Uno studio condotto da ricercatori dell’INGV suggerisce l’uso dei dati termici della Stazione Spaziale Internazionale nell’allerta sismica dell’area flegrea
I bambini piccoli possono fissare ricordi, ma allora perché non ricordiamo i nostri primi anni di vita?
https://www.lescienze.it/news/2025/03/24/news/memoria_bambini-18740085/?rss
Published: March 24, 2025 11:31
La ragione di questa amnesia sembra risiedere nell'incapacitĂ di richiamare questi ricordi una volta cresciuti, non nella loro assenza. Lo suggerisce l'analisi di scansioni di risonanza magnetica del cervello di bambini fino ai due anni di etĂ
Eruzione stellare? No, esplosione. Svelata la natura di alcuni enigmatici segnali luminosi transienti
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/24/news/esplosioni_stellari-18751469/?rss
Published: March 24, 2025 10:40
Un team internazionale coordinato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha osservato quattro transienti rossi a luminosità intermedia (in inglese intermediate-luminosityred transients o ILRT), ovvero enigmatiche…
Mind di aprile 2025
https://www.lescienze.it/mind/2025/03/24/news/mind_di_aprile_2025-18724869/?rss
Published: March 24, 2025 01:53
Il sommario del numero 244di Mind, in edicola il 24 marzo 2024
Come le bugie diventano veritĂ , l'editoriale di Marco Cattaneo
Come le bugie diventano veritĂ
https://www.lescienze.it/mind/2025/03/24/news/come_le_bugie_diventano_verita-18724733/?rss
Published: March 24, 2025 01:33
L'editoriale del n.244 di Mind in edicola il 24 marzo
Un avvoltoio di 30.000 anni fa rivela un tipo di fossilizzazione completamente nuovo
https://www.lescienze.it/news/2025/03/21/news/avvoltoio_30000_anni_tipo_fossilizzazione_nuovo-18734020/?rss
Published: March 21, 2025 15:56
I suoi resti fossili ritrovati oltre un secolo fa ai piedi del monte Tuscolo, vicino a Roma, mostrano come, a sorpresa, i depositi vulcanici abbiano preservato dettagli microscopici dei tessuti nella loro tridimensionalità . Un livello di conservazione più…
Nuovi dati sull'energia oscura fanno tremare il modello standard dell'universo
https://www.lescienze.it/news/2025/03/21/news/energia_oscura_modello_standard_universo-18732994/?rss
Published: March 21, 2025 11:35
Una nuova mappa dell'espansione cosmica prodotta dai ricercatori del Dark Energy Spectroscopic Instrument suggerisce che l'energia oscura si evolve nel tempo, lasciando così intendere che l'universo non funziona come pensavamo
Mediterraneo: precipitazioni stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/21/news/precipitazioni_mediterraneo_diminuzione-18734585/?rss
Published: March 21, 2025 11:31
Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo. I dati mostrano una sostanziale stabilità nel passato e confermano…
Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/21/news/firenze_prima_pioggia_quantistica-18734208/?rss
Published: March 21, 2025 11:00
Osservata a Firenze la formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Il fenomeno è dovuto alla tensione superficiale che, analogamente a quanto osservato nei liquidi classici, provoca la rottura di un filamento atomico in gocce…
Gli scienziati hanno creato sacche sonore in una stanza altrimenti silenziosa
https://www.lescienze.it/news/2025/03/20/news/curvatura_fasci_ultrasuoni_sacche_suono-18724601/?rss
Published: March 20, 2025 16:17
Un'opportuna interferenza di fasci di ultrasuoni, singolarmente impercettibili all'orecchio umano e fatti curvare in modo opportuno, ha creato un suono udibile in un punto specifico dello spazio
La vaccinazione antinfluenzale è più efficace per chi si è vaccinato anche contro il pneumococco
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/20/news/vaccinazione_antinfluenzale_piu_efficace_con_vaccino_pneumococco-18725636/?rss
Published: March 20, 2025 13:50
Uno studio guidato dall'Università di Bologna, che ha seguito per un anno l’intera popolazione della provincia di Pescara, conferma l’efficacia di tutti i vaccini antinfluenzali somministrati nel 2023, osservando i risultati migliori tra le persone che si…
Ecco gli "scatti" piĂą nitidi che mai dell'universo bambino
https://www.lescienze.it/news/2025/03/20/news/immagini_universo_bambino_atacama-18720260/?rss
Published: March 20, 2025 11:56
Si tratta dei risultati finali dell'Atacama Cosmology Telescope che ha operato in Cile dal 2007 al 2022 e offrono la visione piĂą chiara che si sia mai avuta sul cosmo primordiale
Dopo 286 giorni nello spazio, finalmente gli astronauti della NASA sono tornati sulla Terra
https://www.lescienze.it/news/2025/03/19/news/astronauti_nasa_bloccati_iss_tornati-18715141/?rss
Published: March 19, 2025 16:33
Arrivati sulla Stazione spaziale internazionale il 6 giugno 2024, Butch Wilmore e Suni Williams avrebbero dovuto trascorrere solo pochi giorni in orbita. E invece hanno dovuto prolungare di parecchio la loro permanenza sulla stazione a causa di diversi…
Gli esopianeti appena scoperti intorno alla stella di Barnard risolvono una lunga ricerca astronomica
https://www.lescienze.it/news/2025/03/19/news/esopianeti_stella_barnard-18713693/?rss
Published: March 19, 2025 11:15
Sono quattro piccoli mondi rocciosi che si trovano a meno di sei anni luce dalla Terra. Scoperti oltre un secolo dopo l'individuazione della loro stella costituiscono un nuovo punto di riferimento per la ricerca di piccoli esopianeti intorno a stelle…
Il cervello a riposo? Ecco cosa succede quando "non facciamo nulla"
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/19/news/cervello_a_riposo_funzioni-18714411/?rss
Published: March 19, 2025 10:15
Team internazionale di ricerca guidato da Padova svela i segreti del cervello quando sembra inattivo
ColtivaTo. Con i piedi per terra
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/19/news/coltivato_con_i_piedi_per_terra-18710157/?rss
Published: March 19, 2025 01:12
Il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica. Torino, 20 - 23 marzo 2025
Gli astronomi hanno scoperto la Grande Ruota, una galassia sorprendente
https://www.lescienze.it/news/2025/03/18/news/galassia_grande_ruota-18700868/?rss
Published: March 18, 2025 16:33
Eccezionalmente grande e dalla forma a disco stranamente regolare per essere così antica, questa galassia primordiale che dista 12 miliardi di anni luce da noi può insegnarci molto sull'evoluzione di queste strutture fondamentali dell'universo
Nuove frontiere per il riciclo degli oli vegetali esausti: un progetto di ricerca per un’economia circolare
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/18/news/riciclo_oli_vegetali_esausti-18706884/?rss
Published: March 18, 2025 13:15
Nuove frontiere per il riciclo degli oli vegetali esausti: un progetto di ricerca per un’economia circolare
Acqua ossigenata green grazie a un nuovo idrogel
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/18/news/acqua_ossigenata_green_idrogel-18706886/?rss
Published: March 18, 2025 12:53
Ricerca dell’Università di Padova converte la luce del sole in prodotti chimici tramite il movimento
Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/03/18/news/mantello_tirreno_formazione-18706876/?rss
Published: March 18, 2025 12:40
Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications , evidenzia la presenza nel Mar Tirreno di un mantello terrestre molto diverso da quello osservato in ambienti tettonici simili, aprendo nuovi scenari per comprendere la formazione degli…
La rivoluzione neolitica conquistò solo in parte il Nord Africa
https://www.lescienze.it/news/2025/03/18/news/neolitico_nord_africa-18700341/?rss
Published: March 18, 2025 12:20
Quando circa 7000 anni fa nelle attuali Tunisia e Algeria arrivarono i primi agricoltori dall’Europa meridionale, le popolazioni locali continuarono a condurre uno stile di vita da cacciatori-raccoglitori come attestano nuove analisi genetiche che…