🦜 Le Scienze Italia > Scienze
@www.lescienze.it@rss-parrot.net
I'm an automated parrot! I relay a website's RSS feed to the Fediverse. Every time a new post appears in the feed, I toot about it. Follow me to get all new posts in your Mastodon timeline!
Brought to you by the RSS Parrot.
---
Le Scienze Italia: la rivista online in tempo reale.
Your feed and you don't want it here? Just
e-mail the birb.
I corvi sono bravi in geometria, ma non dovremmo esserne sorpresi
https://www.lescienze.it/news/2025/04/28/news/geometria_euclidea_corvi-19056345/?rss
Published: April 28, 2025 15:11
In un esperimento questi animali hanno dimostrato di saper distinguere le forme "a stella" da quelle "a luna" e i quadrati da altre forme con quattro lati. E questa abilità ha probabili origini evolutive
Leucemia linfatica cronica: terapie avanzate personalizzate per pazienti over 80
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/04/28/news/leucemia_linfatica_cronica_terapie_over_80-19067796/?rss
Published: April 28, 2025 14:57
Studio italiano coordinato dall’Università di Padova dimostra l’efficacia delle terapie biologiche nei pazienti anziani
Finalmente risolto il secolare mistero genetico delle piante di pisello studiate da Mendel
https://www.lescienze.it/news/2025/04/28/news/geni_piselli_mendel-19055744/?rss
Published: April 28, 2025 10:55
Un gruppo di ricerca ha individuato i geni responsabili delle ultime tre caratteristiche dei Pisum sativum studiati dal padre della genetica moderna
Le Scienze di maggio 2025
https://www.lescienze.it/sommari/2025/04/28/news/le_scienze_di_maggio_2025-19022127/?rss
Published: April 28, 2025 08:18
Il sommario del n.681 di Le Scienze, in edicola il 28 aprile 2025
L’alba dell’era urbana in Europa , l'editoriale di Marco Cattaneo
Il teorema spettrale
https://www.lescienze.it/collane/teoremi/2025/04/28/news/il_teorema_spettrale-19022361/?rss
Published: April 28, 2025 00:11
In edicola con «Le Scienze» di maggio il teorema spettrale, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash
L’alba dell’era urbana in Europa
https://www.lescienze.it/editoriali/2025/04/28/news/lalba_dellera_urbana_in_europa-19022028/?rss
Published: April 27, 2025 23:57
L'editoriale del n.681 di Le Scienze, in edicola il 28 aprile
Il telescopio spaziale James Webb ha individuato i resti di un pianeta alieno caduto in una stella
https://www.lescienze.it/news/2025/04/24/news/jwst_pianeta_stella-19028834/?rss
Published: April 24, 2025 15:01
L'osservatorio ha fornito uno sguardo più ravvicinato alle fasi terminali dell'evoluzione di un sistema planetario. Non è la stella a inghiottire il pianeta in orbita, ma è il pianeta ad avvolgersi a spirale in un'orbita sempre più stretta, fino a…
Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/04/24/news/proprieta_cristalli_liquidi_attivi-19034347/?rss
Published: April 24, 2025 13:55
Uno studio internazionale che ha visto coinvolti, per l’Italia, Cnr-Iac e Università degli Studi di Bari, ha analizzato le proprietà di un nuovo esempio di materia soffice attiva, costituita da gocce di fluido contenenti una miscela di micro-emulsioni e…
L'analisi del DNA antico mette in discussione il rapporto tra colonie puniche e Fenici
https://www.lescienze.it/news/2025/04/24/news/fenici_colonie_puniche-19027449/?rss
Published: April 24, 2025 10:52
Uno studio genetico su circa 200 individui da diversi importanti siti cartaginesi, sembra negare la loro ascendenza fenicia. Ma occorre inserire questi risultati in un contesto cronologico e culturale più ampio per non saltare a conclusioni tanto…
La casualità quantistica potrebbe creare un'Internet a prova di intrusione
https://www.lescienze.it/news/2025/04/23/news/numeri_casuali_certificati-19015943/?rss
Published: April 23, 2025 15:17
Un computer a ioni intrappolati a 56 bit realizzato dall'azienda di calcolo quantistico Quantinuum è riuscito a produrre numeri davvero casuali utili, in prospettiva, a stabilire connessioni sicure e private
Questo nuovo colore impossibile è così raro che solo cinque persone lo hanno visto
https://www.lescienze.it/news/2025/04/23/news/nuovo_colore_occhio_umano-19015731/?rss
Published: April 23, 2025 11:10
Alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo colore al di fuori della gamma della visione umana, ma per percepirlo è necessario sottoporre la retina a uno specifico trattamento laser il cui effetto è transitorio
Mind di maggio 2025
https://www.lescienze.it/mind/2025/04/23/news/mind_di_maggio_2025-18969432/?rss
Published: April 23, 2025 06:38
Il sommario del n.245 di Mind, in edicola il 23 aprile 2025
Tutta la vita nel mio corpo , l'editoriale di Marco Cattaneo
Tutta la vita nel mio corpo
https://www.lescienze.it/mind/2025/04/23/news/tutta_la_vita_nel_mio_corpo-18969443/?rss
Published: April 23, 2025 06:38
L'editoriale del n.245 di Mind, in edicola il 23 aprile 2025
Anche in Asia orientale c'è stato un Paleolitico medio, come in Europa e in Medio Oriente
https://www.lescienze.it/news/2025/04/22/news/paleolitico_medio_cina-19004442/?rss
Published: April 22, 2025 15:08
Scavi in Cina hanno scoperto utensili in pietra risalenti a 50.000-60.000 anni fa che testimoniano il primo esempio completo di una tecnologia del Paleolitico medio in precedenza osservata solo in Europa e in Medio Oriente. Gli archeologi stanno ora…
Il "grande balzo" nel trattamento del Parkinson: migliorano i sintomi in sperimentazioni con cellule staminali
https://www.lescienze.it/news/2025/04/22/news/studi_staminali_parkinson-19003876/?rss
Published: April 22, 2025 10:41
Due studi hanno dimostrato che la terapia è sicura. Ma sono necessarie sperimentazioni più ampie, ovvero che coinvolgano un numero più grande di pazienti, per dimostrarne l'efficacia
Lo "zoom" infallibile dei musicisti
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/04/22/news/vista_maggiore_muisicisti-19012021/?rss
Published: April 22, 2025 10:40
Riescono a passare più velocemente dalla visione totale a quella del particolare. Pubblicata su Psychology of Music la ricerca dell’Università di Padova
Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall’ acqua
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/04/22/news/tecnologia_rimozione_contaminanti_acqua-19011635/?rss
Published: April 22, 2025 10:18
Sulla rivista Nature Water è descritta una nuova tecnologia basata sull’ossido di grafene e polisulfone, in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti dall’acqua potabile. Il risultato è stato messo a punto nell’ambito della collaborazione…