🦜 Le Scienze Italia > Scienze
@www.lescienze.it@rss-parrot.net
I'm an automated parrot! I relay a website's RSS feed to the Fediverse. Every time a new post appears in the feed, I toot about it. Follow me to get all new posts in your Mastodon timeline!
Brought to you by the RSS Parrot.
---
Le Scienze Italia: la rivista online in tempo reale.
Your feed and you don't want it here? Just
e-mail the birb.
Oncologia: prime linee guida per la cura di bambini e ragazzi in terapia intensiva
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/15/news/oncologia_bambini-19211287/?rss
Published: May 15, 2025 10:10
Pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health il documento di consenso redatto da un gruppo internazionale di esperti coordinato dal Bambino Gesù sulla gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare
La violentissima tempesta cosmica prodotta da un buco nero supermassiccio
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/15/news/tempesta_cosmica_buco_nero_supermassiccio-19210895/?rss
Published: May 15, 2025 09:47
Grazie al satellite XRISM e allo spettrometro ad alta risoluzione Resolve , un team internazionale di scienziati – con il contributo dell’Università di Roma Tor Vergata e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – ha osservato per la prima volta una…
La carne CRISPR e il difficile dibattito sul benessere animale
https://www.lescienze.it/news/2025/05/14/news/carne_crispr_benessere_animale-19196136/?rss
Published: May 14, 2025 15:03
Il settore zootecnico è quello in cui le modificazioni genetiche classiche hanno incontrato più resistenza ma presto i consumatori americani potranno mettere in tavola la carne dei primi animali editati: i maiali immuni al virus PRRS
I petali di rose hanno una geometria tutta loro
https://www.lescienze.it/news/2025/05/14/news/geometria_petali_rose-19196129/?rss
Published: May 14, 2025 10:45
Via via che il fiore matura, i petali, inizialmente con un aspetto uniforme e dalla curvatura delicata, assumono una forma sempre più spigolosa e poligonale. È una geometria unica mai rilevata prima in altre strutture botaniche
Due anni dopo l'alluvione in Romagna
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/14/news/alluvione_romagna-19200361/?rss
Published: May 14, 2025 10:41
Il principio di invarianza climatica per contrastare il rischio idrologico e idraulico
Il sonno delle api. Così umano
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/13/news/sonno_api-19194181/?rss
Published: May 13, 2025 15:58
Per la prima volta si è visto cosa accade nel cervello delle api mentre dormono. Uno studio dell’Università di Trento amplia la comprensione dell'evoluzione del sonno. I risultati aprono la strada per capire come stress ambientale, pesticidi e cambiamenti…
La nostra voglia di animali "carini" ha reso simili tra loro cani e gatti
https://www.lescienze.it/news/2025/05/13/news/selezione_umana_crani_cani-19188856/?rss
Published: May 13, 2025 15:32
La selezione umana ha fatto sì che i carlini, i gatti persiani e altri cani e gatti dal muso schiacciato siano divenuti più simili tra loro che ai rispettivi animali selvatici da cui si sono evoluti
Una nuova era per le terapie contro il cancro
https://www.lescienze.it/news/2025/05/13/news/terapie_cancro-19186650/?rss
Published: May 13, 2025 10:51
Dopo i trattamenti immunoterapici degli ultimi dieci anni, stanno iniziando a emergere nuove strategie terapeutiche per i tumori
Abbiamo visto solo lo 0,001 per cento del fondo marino della Terra. Ecco che cosa significa davvero
https://www.lescienze.it/news/2025/05/12/news/fondali_sconosciuti-19180308/?rss
Published: May 12, 2025 15:17
Da una nuova revisione dei dati oceanici emerge che oltre il 99,999 per cento del fondo marino globale non è mai stato osservato dagli esseri umani. Ma che cosa vuol dire rispetto alla nostra conoscenza dell'oceano profondo?
Physical synchronization of soft self-oscillating limbs for fast and autonomous locomotion
https://www.lescienze.it/pubblicazioni/2025/05/12/news/physical_synchronization_of_soft_self-oscillating_limbs_for_fast_and_autonomous_locomotion-19183964/?rss
Published: May 12, 2025 11:47
Nome rivista: Science
Numero: 388
Data pubblicazione: 08/05/2025
I fisici trasformano il piombo in oro per una frazione di secondo
https://www.lescienze.it/news/2025/05/12/news/oro_piombo_cern-19180304/?rss
Published: May 12, 2025 10:20
Fasci di atomi di piombo in collisione tra loro ad alte energie creano ioni oro in rapido movimento e di breve durata. Ora gli scienziati del CERN ne hanno misurato la quantità
L'impatto del tumore del retto sul benessere psicologico dei pazienti
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/12/news/tumore_retto_impatto_psicologico-19183078/?rss
Published: May 12, 2025 09:56
Uno studio esplorativo condotto dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Città della Salute e della Scienza” di Torino, ha indagato l’impatto del cancro del retto e dei trattamenti…
Oltre 50 anni dopo aver tentato invano di raggiungere Venere, una sonda spaziale sovietica sta per cadere sulla Terra
https://www.lescienze.it/news/2025/05/09/news/ritorno_kosmos-19160074/?rss
Published: May 9, 2025 15:03
Lanciata dall'Unione Sovietica nel 1972, una delle due sonde gemelle Venera 8 non è riuscita a sfuggire all'attrazione gravitazionale del nostro pianeta. Da allora, è rimasta in orbita e potrebbe cadere sulla superficie terrestre in questi giorni
L'antico Marte potrebbe aver avuto un ciclo del carbonio favorevole alla vita
https://www.lescienze.it/news/2025/05/09/news/ciclo_carbonio_marte-19157386/?rss
Published: May 9, 2025 10:34
Uno studio sui minerali di superficie suggerisce che il Pianeta Rosso potrebbe avere avuto un'atmosfera più densa contenente anidride carbonica. E questa caratteristica avrebbe potuto renderlo più caldo, umido e adatto all'emergere di organismi viventi
Mediterraneo, rivelato il legame tra correnti marine e biodiversità
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/09/news/mediterraneo_legame_correnti_marine_e_biodiversita-19161860/?rss
Published: May 9, 2025 10:30
Una ricerca del Cnr ha evidenziato la relazione tra la circolazione del Mar Ionio e i livelli di biodiversità marina nell’aera a sud-est della Sicilia. I risultati, frutto dell’analisi di campioni raccolti in 16 anni di campagne oceanografiche, sono…
L'intelligenza artificiale potrebbe davvero sterminare gli esseri umani?
https://www.lescienze.it/news/2025/05/08/news/rischi_estinzione_umana_ia-19147055/?rss
Published: May 8, 2025 15:26
Alcuni ritengono che l'intelligenza artificiale causerà un giorno l'estinzione dell'umanità, sfruttando magari minacce esistenziali reali come le testate nucleari, le pandemie o il cambiamento climatico. Ma da calcoli dettagliati emerge che non sarebbe…
Trump ha proposto tagli senza precedenti al bilancio della scienza negli Stati Uniti
https://www.lescienze.it/news/2025/05/08/news/tagli_scienza_trump-19146778/?rss
Published: May 8, 2025 10:46
Se approvate dal Congresso, queste drastiche riduzioni ai finanziamenti delle agenzie scientifiche proposte dal presidente per il 2026 potrebbero avere effetti “catastrofici” sul settore scientifico e sulla competitività degli Stati Uniti
Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/08/news/polidatina_molecola_contrasta_deficit_sindrome_di_down-19149184/?rss
Published: May 8, 2025 10:42
Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione della polidatina – un polifenolo di origine vegetale noto per le sue proprietà antiossidanti – su campioni di cellule caratterizzate da trisomia del cromosoma 21, meglio conosciuta…
Il Lago Chala svela la storia del campo magnetico terrestre
https://www.lescienze.it/comunicati-stampa/2025/05/08/news/lago_chala_storia_campo_magnetico_terrestre-19149069/?rss
Published: May 8, 2025 10:29
Un nuovo studio dell’INGV ricostruisce 150.000 anni di variazioni geomagnetiche in Africa orientale