🦜 Osservatorio Balcani e Caucaso - Ultime notizie
@www.balcanicaucaso.org@rss-parrot.net
I'm an automated parrot! I relay a website's RSS feed to the Fediverse. Every time a new post appears in the feed, I toot about it. Follow me to get all new posts in your Mastodon timeline!
Brought to you by the RSS Parrot.
---
Le ultime notizie pubblicate su www.balcanicaucaso.org
Your feed and you don't want it here? Just
e-mail the birb.
Dieci anni dopo: Balcani e Mediterraneo orientale al banco di prova della politica migratoria
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Europa/Dieci-anni-dopo-Balcani-e-Mediterraneo-orientale-al-banco-di-prova-della-politica-migratoria-240208
Published: October 8, 2025 08:00
A un decennio dalla cosiddetta “crisi dei rifugiati” del 2015, il Sud-Est Europa resta il punto nevralgico delle politiche migratorie europee. Un’emergenza temporanea si è trasformata in un laboratorio politico permanente, che intreccia solidarietà civile,…
Moldova elezioni, la sorpresa PPDA
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Moldavia/Moldova-elezioni-la-sorpresa-PPDA-240571
Published: October 8, 2025 06:45
Un partito che dal nulla è arrivato alle recenti elezioni a superare la soglia di sbarramento e ad ottenere ben sei seggi nel parlamento moldavo. Da dove viene il Partito Politico Democrazia a Casa (PPDA) e chi è il suo leader Vasile Costiuc?
Grecia, non c’è volontà di integrare i migranti
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Grecia/Grecia-non-c-e-volonta-di-integrare-i-migranti-240221
Published: October 7, 2025 07:05
Anziché una crisi migratoria, quella del 2015 è stata una crisi di accoglienza. A dieci anni di distanza, il clima politico in Grecia è più tossico che mai. A denunciarlo Lefteri Papagiannakis, direttore del Consiglio greco per i rifugiati, in questa…
Volinia, fuori dal paradigma vittimario
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Ucraina/Volinia-fuori-dal-paradigma-vittimario-239756
Published: October 7, 2025 07:00
L’inizio delle esumazioni in Volinia, per portare alla luce i corpi delle vittime dei massacri perpetrati da gruppi nazionalisti ucraini contro comunità polacche nel biennio 1943-44, segnano una svolta nelle relazioni fra Varsavia e Kyiv. Intervista allo…
Flotilla: continueremo a navigare verso Gaza
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Flotilla-continueremo-a-navigare-verso-Gaza-240528
Published: October 6, 2025 08:00
“Intercettare imbarcazioni in ​​acque non sottoposte alla giurisdizione di nessuno stato è illegale. Questo è un sequestro di civili in acque internazionali, quindi un atto terroristico”, denuncia la giurista Morana Miljanović, l’unica cittadina croata…
Allargamento UE: Marta Kos nel Caucaso meridionale
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Caucaso-notizie/Allargamento-UE-Marta-Kos-nel-Caucaso-meridionale-240516
Published: October 6, 2025 06:03
Dal 18 al 20 settembre la Commissaria europea per l’Allargamento e il Vicinato orientale Marta Kos ha effettuato un tour nel Caucaso meridionale, visitando l’Armenia e l’Azerbaijan ma escludendo la Georgia
OBCT per Gaza
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Europa/OBCT-per-Gaza-240521
Published: October 3, 2025 06:30
OBCT aderisce allo sciopero di oggi, per sostenere la missione umanitaria e non violenta della Global Sumud Flotilla e denunciare il genocidio in corso a Gaza
Per il diritto europeo all’aborto
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Slovenia/Per-il-diritto-europeo-all-aborto-240488
Published: October 2, 2025 07:20
Il diritto all’aborto è garantito in Slovenia fin dalla Carta costituzionale di paese indipendente dalla Federazione Jugoslava. Un diritto che è rimasto intoccato nel paese e che la leader dell'Istituto 8 marzo Nika Kovač, con la campagna “My voice, my…
USA-Turchia, ricalibrare i rapporti
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Turchia/USA-Turchia-ricalibrare-i-rapporti-240448
Published: October 2, 2025 07:15
Dopo anni di rapporti complicati, Washington e Ankara provano a ricalibrare le loro relazioni, approfittando sia dei numerosi interessi comuni che dello stile diplomatico diretto e dell'approccio decisionista di Trump ed Erdoğan. Non mancano però questioni…
I Dildilian, una famiglia armena tra storia e fotografia
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Turchia/I-Dildilian-una-famiglia-armena-tra-storia-e-fotografia-240034
Published: October 1, 2025 06:55
Una famiglia armena il cui destino si intreccia con la fotografia e la complessa storia turca. Un'intervista a Armen Marsoobian, professore di filosofia e direttore della rivista Metaphilosophy, discendente della famiglia Dildilian e lui stesso…
Azerbaijan, i giornalisti detenuti rivelano le condizioni delle carceri
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Azerbaijan/Azerbaijan-i-giornalisti-detenuti-rivelano-le-condizioni-delle-carceri-240409
Published: October 1, 2025 06:50
A partire dal novembre 2023 in Azerbaijan sono stati arrestati una trentina di giornalisti. Da dietro le sbarre, questi hanno rivelato le pessime condizioni del sistema penitenziario, cosa prima impossibile per lo scarso accesso alle informazioni sul…
Moldova, vince il PAS, senza se e senza ma
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Moldavia/Moldova-vince-il-PAS-senza-se-e-senza-ma-240410
Published: September 30, 2025 07:30
Alle elezioni parlamentari del 28 settembre in Moldova ha vinto nettamente il filo europeo Partito d’Azione e Solidarietà (PAS), fondato dalla presidente Maia Sandu e alla guida del paese dal 2021. Lo spauracchio dei partiti vicini al Cremlino non ha retto…
Dopo trent'anni, la Croazia libera dalle mine
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Dopo-trent-anni-la-Croazia-libera-dalle-mine-240266
Published: September 30, 2025 07:00
Con la fase finale, grazie al progetto europeo CROSS II, la Croazia si libera definitivamente dalle mine entro fine anno. Siamo stati nei boschi di Otočac, nella Contea della Lika-Senj, una delle linee del fronte della guerra degli anni '90 nei quali si…
Croazia, lavorare con le mine
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Croazia-lavorare-con-le-mine-240372
Published: September 30, 2025 06:50
La Croazia si libererà dalle mine entro la fine dell'anno, a distanza di trent'anni dalla fine della guerra. Che ne sarà degli sminatori che non raggiungeranno la pensione, dopo anni di lavoro usurante e pericoloso? Abbiamo parlato con Mario Iveković,…
Mare nostrum: pescatori croati e italiani alla ricerca di un futuro sostenibile
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Mare-nostrum-pescatori-croati-e-italiani-alla-ricerca-di-un-futuro-sostenibile-240263
Published: September 30, 2025 06:19
Dall’isola croata di Ugljan ai porti italiani dell’Adriatico, pescatori di diverse generazioni raccontano come il cambiamento climatico e le nuove regole europee stanno trasformando un mestiere millenario
Croazia, chi ha paura del lupo?
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Croazia-chi-ha-paura-del-lupo-240371
Published: September 29, 2025 07:03
Fino a poco fa era tra le specie sotto stretta protezione, tuttavia dal 2024, anche per volere della Commissione europea, il lupo è stato declassato, diventando quindi potenzialmente cacciabile. Secondo gli esperti “quando la società va a destra, il lupo…
Europa, come proteggere il lupo
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Europa-come-proteggere-il-lupo-240373
Published: September 29, 2025 06:50
In questa doppia intervista tra Serbia e Croazia abbiamo parlato con due esperti della situazione del lupo, in UE fino a poco fa specie strettamente protetta, ora declassato e quindi potenzialmente cacciabile. In Serbia dove lo è da sempre non sembra…
Brioni, la seconda capitale jugoslava
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Brioni-la-seconda-capitale-jugoslava-240265
Published: September 29, 2025 06:00
Con la Seconda guerra mondiale e la nascita della Jugoslavia socialista, le isole Brioni diventano una sorta di seconda capitale jugoslava. Tito vi trascorreva buona parte dell’anno, accogliendo numerosi ospiti internazionali. Lì nasce anche il Movimento…
I progetti interreg e la transizione energetica
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Europa/I-progetti-interreg-e-la-transizione-energetica-240260
Published: September 29, 2025 05:30
Supportando materialmente le regioni europee da diversi lati del confine per risolvere un problema comune, i progetti Interreg dimostrano come l'impatto nella transizione sia spesso favorito dalla cooperazione transfrontaliera
Brioni, ieri e oggi
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Brioni-ieri-e-oggi-240220
Published: September 26, 2025 07:10
Le isole Brioni, piccolo Parco nazionale nel mare Adriatico settentrionale, hanno una storia molto particolare. Un tempo zona infestata dalla malaria e terreno inospitale, diventano importante meta turistica già nell’800 grazie all’imprenditore austriaco…
Bosnia Erzegovina ed UE, tra sostegno e critiche
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bosnia-Erzegovina/Bosnia-Erzegovina-ed-UE-tra-sostegno-e-critiche-240304
Published: September 26, 2025 07:00
Durante la sua recente visita in BiH, la Commissaria UE all’Allargamento Marta Kos ha ribadito la prospettiva europea del paese, offrendo un sostegno concreto alla società civile e ai media indipendenti, con un invito alle istituzioni a impegnarsi…
Segreti tossici sotto le acque
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Europa/Segreti-tossici-sotto-le-acque-240132
Published: September 26, 2025 07:00
Costanza, Danzica, KlaipÄ—da, Ejsberg. Sono alcune delle cittĂ costiere europee che stanno conoscendo importanti lavori di espansione delle loro strutture portuali, a fronte di gravi danni ambientali
In Russia non si parla della fine della guerra
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Russia/In-Russia-non-si-parla-della-fine-della-guerra-240259
Published: September 26, 2025 06:30
In Russia, non si parla di come finirà la guerra in corso e non si fanno piani per una realtà post-bellica. In Ucraina si combatte e si resiste. In Unione europea, non vi è una visione unica su come avvicinarsi alla pace. Accettare la natura composita…
Il cinema dell’Europa del sudest protagonista dei grandi festival
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Italia/Il-cinema-dell-Europa-del-sudest-protagonista-dei-grandi-festival-240262
Published: September 26, 2025 05:16
Da Venezia a Milano e Roma, il cinema del Sudest Europa diventa protagonista dei principali festival cinematografici internazionali. Dal romeno Radu Jude all'ucraino Sergei Loznitsa, l'albanese Roland Sejko e l'ucraina Vladlena Sandu e molti altri registi…
Grecia, i fantasmi di Salonicco
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Grecia/Grecia-i-fantasmi-di-Salonicco-240095
Published: September 25, 2025 07:10
Salonicco ha a lungo ignorato le scomode verità della Guerra civile greca, lasciando gran parte della sua violenza non registrata e le sue vittime non onorate. La recente scoperta di fosse comuni vicino a Genti Koulé invita istituzioni e cittadini a…
Slovenia: restituire umanitĂ a Gaza
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Slovenia/Slovenia-restituire-umanita-a-Gaza-240232
Published: September 25, 2025 06:59
Matic Zorman espone le sue fotografie scattate a Gaza tra il 2010 e il 2014, vere e proprie lettere d’amore inviate dalla Slovenia alla Palestina. Lontano dalle immagini di violenza, il fotografo sloveno cerca di restituire un volto umano ai palestinesi…
Yerevan: tra Ankara e Baku, verso la riconciliazione
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Armenia/Yerevan-tra-Ankara-e-Baku-verso-la-riconciliazione-240180
Published: September 25, 2025 06:29
Dopo incontri tra Armenia, Azerbaijan e Turchia, cresce l’ottimismo per un trattato di pace entro il 2026. Yerevan spera nella riapertura del confine con Ankara. Pashinyan punta a risultati concreti per rafforzare la sua fragile posizione politica
Pesca in Adriatico: un esempio virtuoso di cooperazione transfrontaliera
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Europa/Pesca-in-Adriatico-un-esempio-virtuoso-di-cooperazione-transfrontaliera-240226
Published: September 25, 2025 06:00
Per proteggere gli ecosistemi marini dell’Adriatico sono necessarie politiche concrete, condivise da tutti i Paesi che si affacciano su questo mare. Spesso, questi risultati si ottengono grazie a iniziative di cooperazione transnazionale nate dal basso.…