🦜 Lucy sulla cultura
@lucysullacultura.com@rss-parrot.net
I'm an automated parrot! I relay a website's RSS feed to the Fediverse. Every time a new post appears in the feed, I toot about it. Follow me to get all new posts in your Mastodon timeline!
Brought to you by the RSS Parrot.
---
Your feed and you don't want it here? Just
e-mail the birb.
Bolaño e gli altri. Intervista a Carlos Fonseca
https://lucysullacultura.com/bolano-e-gli-altri-intervista-a-carlos-fonseca/
Published: October 21, 2025 11:32
Con "Austral" (Sellerio) Carlos Fonseca si conferma uno degli scrittori più interessanti della letteratura latinoamericana, area dove gli autori e le autrici di talento continuano ad abbondare. Una conversazione sui limiti del romanzo, la distanza e le…
L’invenzione del condominio
https://lucysullacultura.com/linvenzione-del-condominio/
Published: October 21, 2025 08:22
Ripercorrere la storia del condominio ci aiuta a capire le radici culturali della proprietĂ immobiliare ma, soprattutto, a ipotizzare le future politiche in tema di abitare.
Capire la Russia attraverso la sua arte contemporanea
https://lucysullacultura.com/capire-la-russia-attraverso-la-sua-arte-contemporanea/
Published: October 20, 2025 12:27
La Russia è spesso un mistero vista da qui. Per cercare di capirla nelle sue evoluzioni (o involuzioni), l’arte può essere d’aiuto, anche perché da sempre lì il rapporto tra Potere e artisti è parecchio tormentato.
Il limbo dei migranti a Trieste
https://lucysullacultura.com/trieste-non-e-pronta-ad-accogliere-i-rifugiati/
Published: October 20, 2025 08:41
Il capoluogo friulano, città di confine e approdo dalla rotta balcanica, vive una crisi d’accoglienza sempre più urgente. A cui ora si sta provando a far fronte, con fatica.
Sappiamo ancora leggere romanzi “difficili”?
https://lucysullacultura.com/sappiamo-ancora-leggere-romanzi-difficili/
Published: October 17, 2025 11:40
Oggi il mercato editoriale italiano è dominato dai filoni: saghe familiari, storie di donne coraggiose del passato. Si riduce quindi lo spazio per la letteratura sperimentale e di ricerca, rendendo troppo omogenea e povera l’offerta e più difficile…
Cosa resta di Orson Welles
https://lucysullacultura.com/cosa-resta-di-orson-welles/
Published: October 17, 2025 07:58
I suoi capolavori, certo, e una personalità debordante e piena di contraddizioni. Ma anche un atteggiamento di sfida rispetto alle logiche dell’industria cinematografica, che oggi sembra assai raro.
Perché è così difficile tradurre la scienza al pubblico?
https://lucysullacultura.com/perche-e-cosi-difficile-tradurre-la-scienza-al-pubblico/
Published: October 16, 2025 12:01
La vera conoscenza scientifica sembra impossibile da comunicare senza ricorrere a semplificazioni e metafore. Ma la colpa è del pubblico di non-specialisti o della comunità scientifica?
Dopo la caccia, rimarranno i predatori
https://lucysullacultura.com/dopo-la-caccia-rimarranno-i-predatori/
Published: October 16, 2025 08:31
L'ultimo film di Luca Guadagnino, che parla del clima post #MeToo a Yale, e il saggio narrativo di Giuliano da Empoli, che racconta i nuovi padroni del mondo, hanno in comune l’urgenza di confrontarsi con un presente incerto per cercare di impedire che il…
“Il prodigio” dimostra che nella narrativa italiana c’è ancora fantasia
https://lucysullacultura.com/il-prodigio-dimostra-che-nella-narrativa-italiana-ce-ancora-fantasia/
Published: October 15, 2025 13:02
L’esordio di Fabrizio Sinisi è pieno di idee e capace di unire una vena surreale allo sguardo affilato sulla realtà .
D’Angelo: non c’è morte per chi sa rinascere
https://lucysullacultura.com/dangelo-non-ce-morte-per-chi-sa-rinascere/
Published: October 15, 2025 11:03
A 51 anni è morto D'Angelo, uno dei più rilevanti cantanti soul della musica recente. I suoi tre dischi ci restituiscono il tragitto di un artista in continua evoluzione insieme allo sguardo di un autore che ha saputo decostruire con delicatezza gli…
Ha ancora senso criticare i prodotti culturali? Intervista ad Andrea Long Chu
https://lucysullacultura.com/ha-ancora-senso-criticare-i-prodotti-culturali-intervista-ad-andrea-long-chu/
Published: October 15, 2025 08:58
Anche se oggi la critica culturale sembra meno centrale di un tempo, c’è chi la pratica in modo originale per svelare e riequilibrare rapporti di potere e dinamiche di consumo, per riflettere sulle idee sottese alle opere d’arte e per mettere alla prova le…